Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza | Altroconsumo

2022-09-24 06:24:48 By : Mr. Niko Wu

Asciugatrice, come risparmiare in bolletta

Elettrodomestici: come allungarne la vita

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Cinque falsi miti sugli elettrodomestici

Come scegliere la macchina per il caffè espresso

Quello che non devi mettere nel microonde

Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo

Come scegliere il gasatore per l'acqua

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può

Come scegliere il miglior materasso in memory foam

Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci

Come pulire legno e marmo

10 cose da sapere sul bucato dei bimbi

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Ammorbidenti: il test con i consumatori

In viaggio con i bambini: tutti i consigli

Pidocchi: ecco i prodotti più efficaci per eliminarli e tutti i consigli per prevenirli

Come scegliere i Seggiolini auto

Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta

Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia

Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze

Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe

Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette

Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione

Comprare casa: come evitare brutte soprese

Come fare una cuccia con le cassette

Come pulire casa quando ci sono degli animali

Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio

Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito

Cambiare mutuo: ecco come fare

Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento

Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti

Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)

Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo

Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile

Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni

Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto. Occhio alla scadenza del 30 settembre

Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione

Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti

Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati

Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?

Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta

9 consigli per sopravvivere allo smartworking

Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse

Google Maps: 6 cose che forse non sai

Come fare la manutenzione dei pneumatici

Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada

Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude

Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene

Cure in eccesso: un rischio per la salute

Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare

Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare

Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti

Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare

Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili

Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio

Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli

Come scegliere la mascherina lavabile

Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta

Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse

In vacanza con gli amici a 4 zampe

Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?

Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust

Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?

Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata

Asciugatrice, come risparmiare in bolletta

Elettrodomestici: come allungarne la vita

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Cinque falsi miti sugli elettrodomestici

Come scegliere la macchina per il caffè espresso

Quello che non devi mettere nel microonde

Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo

Come scegliere il gasatore per l'acqua

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può

Come scegliere il miglior materasso in memory foam

Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci

Come pulire legno e marmo

10 cose da sapere sul bucato dei bimbi

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Ammorbidenti: il test con i consumatori

In viaggio con i bambini: tutti i consigli

Pidocchi: ecco i prodotti più efficaci per eliminarli e tutti i consigli per prevenirli

Come scegliere i Seggiolini auto

Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta

Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia

Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze

Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe

Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette

Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione

Comprare casa: come evitare brutte soprese

Come pulire casa quando ci sono degli animali

Come fare una cuccia con le cassette

Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio

Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito

Cambiare mutuo: ecco come fare

Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento

Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti

Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)

Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo

Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile

Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni

Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto. Occhio alla scadenza del 30 settembre

Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione

Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti

Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati

Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?

Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta

Come firmare documenti senza stamparli

9 consigli per sopravvivere allo smartworking

Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse

Google Maps: 6 cose che forse non sai

Come fare la manutenzione dei pneumatici

Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada

Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude

Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene

Cure in eccesso: un rischio per la salute

Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare

Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare

Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti

Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare

Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili

Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio

Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli

Come scegliere la mascherina lavabile

Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta

Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse

In vacanza con gli amici a 4 zampe

Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?

Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust

Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?

Una dieta senza glutine è più sana e fa dimagrire? La dicitura Senza lattosio in etichetta comporta un valore aggiunto? Molti i dubbi in merito ad allergie e intolleranze, soprattutto se autodiagnosticate. Meglio leggere le etichette con attenzione e valutare le proprie reali necessità.

Slow medicine sostiene che il 25% degli Italiani attribuisce i propri sintomi di malessere a intolleranze o allergie alimentari, anche se in realtà questo può essere vero solo in una bassissima percentuale di casi. Inoltre, in 6 milioni seguono una dieta totalmente, parzialmente o occasionalmente Gluten free convinti che sia più salutare e che per di più faccia dimagrire, a prescindere dalle valutazioni medico scientifiche. 

Risulta evidente che le fobie ingiustificate alla presenza di glutine e lattosio negli alimenti hanno scatenato una crescita sul mercato di prodotti Senza Lattosio e Senza Glutine, a tal punto da affermare che alimenti naturalmente senza questi potessero ottenere un valore aggiunto, causandone un aumento del prezzo.

Tra allergie, intolleranze e l'importanza delle etichette, vediamo insieme quali sono le differenze principali da individuare e cose è bene sapere a riguardo.

Proteina tipica del frumento, il glutine è causa di celiachia o infiammazione intestinale permanente se ingerita da soggetti geneticamente predisposti e, anche se con dubbi da parte di alcuni esperti, può causare la cosiddetta sensibilità al glutine. Quella del celiaco è una reazione sintomatica autoimmune causata dall’ingestione del glutine, mentre nel sensibile ancora non se ne conosce il meccanismo.

Nelle persone sensibili ma non celiache si manifestano sintomi simili a quelli della celiachia. Sintomi in comune sono: sindrome dell’intestino irritabile, acne, spossatezza e mal di testa. Un sintomo di carenza vitaminica, invece, può essere riscontrato solo nel celiaco.

I numeri crescono di anno in anno: secondo l’Associazione Italiana Celiachia (AIC) su 60 milioni di Italiani i celiaci diagnosticati sono 200 mila, mentre si stima che i malati possano arrivare a 600 mila. Le persone considerate sensibili alla proteina, invece, sono circa 3 milioni. 

In un celiaco il limite di tossicità è molto stretto, bastano pochissime quantità di glutine ingerite per scatenare i sintomi elencati. La dieta è dunque l’unica cura che un celiaco può adottare per tenere sotto controllo questi sintomi.

Oggi, oltre agli alimenti senza glutine appositamente formulati per i celiaci e riconoscibili grazie a uno specifico logo sulle confezioni, nei supermercati è possibile acquistare facilmente alimenti gluten free o prodotti naturalmente privi di glutine. In ogni caso, mediamente un celiaco spende 3 volte di più rispetto a un consumatore non celiaco (per sostenere questo costo lo Stato fornisce in media 90 euro al mese a chi dimostra con cartella clinica di essere celiaco).

Fatte le dovute premesse, il dubbio resta: vale la pena di triplicare la propria spesa se non si soffre di questa patologia? Come abbiamo detto all’inizio, non c’è stato ancora uno studio riconosciuto che sia riuscito a dimostrare gli effettivi benefici derivanti dall’esclusione del glutine per chi non è celiaco. Anzi: se non si prestano le dovute attenzioni, eliminando gli alimenti contenenti glutine dalla dieta si corre il rischio di assumere pochi carboidrati e altrettante poche fibre.

Un intollerante o sensibile al glutine non celiaco (SGNC) può soffrire di diversi disturbi, simili a quelli causati dalla celiachia. I sintomi sono chiari ma ancora non si riesce a determinare le soglie di intolleranza. Non essendoci una reale evidenza scientifica, il consiglio precauzionale che possiamo dare ai SGNC è lo stesso che possiamo dare a un celiaco: mangiare alimenti sostitutivi (naturalmente senza glutine) alternativi ai cereali che lo contengono, come ad esempio mais, riso e grano saraceno. Altrettanto importante è cercare di non impazzire per comperare solo prodotti che riportino la dicitura Gluten free.

Il discorso fatto per il glutine non segue le stesse linee di quello che stiamo per fare per il lattosio, poiché quest ultimo è causa unicamente di intolleranza.

L'allergia al latte è una forma riscontrata in 300 mila italiani - tipicamente in neonati e bambini - caratterizzata dalla difficoltà nel digerire le proteine del latte animale. Gli intolleranti al lattosio, circa 1 milione e 100 mila, hanno invece problemi nel digerire il lattosio stesso - che non è una proteina ma uno zucchero, tipicamente presente nei latti animali.

Chi ritiene di aver problemi con il lattosio deve prima di tutto rivolgersi a uno specialista per una buona diagnosi e individuare la quantità di lattosio tollerata, e non escludere mai del tutto una minima quantità di lattosio nella propria dieta.

Fatte le dovute premesse, secondo uno studio condotto dall’EFSA (Autorità europea per la sicurezza alimentare)  la maggior parte degli intolleranti può sopportare fino a circa 2 bicchieri di latte vaccino - come singola dose senza sintomi, o lievi nel caso di assunzioni di dosi più elevate (che possono essere tollerate se distribuite nell’arco della giornata). C'è anche una piccola parte che fa fatica a digerire, come singola dose, 1 solo bicchiere di latte: in questo caso possiamo avere maggiore flessibilità nella scelta rispetto al glutine.

La dieta di un celiaco e di un SNGC non deve basarsi rigorosamente sulla ricerca di logo e dicitura Senza glutine e, per cercare di dare metodo all’acquisto, l’AIC ha definito categoria per categoria quali sono gli alimenti permessi, quelli a rischio e quelli vietati. I cereali sono il genere alimentare più soggetto a una netta divisione ma per prodotti con la lista degli ingredienti lunga - come ad esempio biscotti, salumi, formaggi fusi, wurstel e sughi - bisogna leggere con attenzione l’etichetta.

Alimenti permessi: possono essere consumati liberamente, in quanto naturalmente privi di glutine o appartenenti a categorie alimentari non a rischio peri i celiaci (poiché nel corso del loro processo produttivo non sussiste rischio di contaminazione). Alimenti permessi sono:

Alimenti a rischio: potrebbero contenere glutine in quantità superiore alla soglia considerata tollerabile di celiachia o a rischio di contaminazione, e per i quali è necessario conoscere e controllare la lista ingredienti - oltre che i processi di lavorazione (in questi ultimi dovrà essere presente il claim gluten free per essere idonei al consumo). Alimenti a rischio sono:

Alimenti vietati: sostanzialmente contengono glutine - di natura o in aggiunta -, pertanto non vano consumati in caso di celiachia o SNGC. Alimenti vietati sono:

Per gli altri generi alimentari puoi consultare il sito dell’AIC. 

Proviamo a far due conti mettendoci in condizioni più restrittive (ovvero i 6g di lattosio nell’arco di una giornata): se si desiderassero alimenti “tradizionali”, qual è la porzione che si potrebbe ingerire?

Qualche anno fa abbiamo provato a misurare il contenuto in lattosio naturalmente presente negli alimenti, ecco cosa abbiamo riscontrato:

Dati alla mano, quindi, come comportarsi? Per chi mal digerisce il lattosio l’acquisto e l’assunzione di latte e di yogurt nella versione delattosata ha senso, ma non vale lo stesso per altri prodotti il cui apporto di lattosio è comunque minimo anche nella versione "classica". Inoltre, sembrerebbe non aver senso l'acquisto e il consumo di prodotti come burro e mozzarella senza lattosio, anche se il mercato sembra passarci un messaggio differente. 

Prendere consapevolezza quindi permette da una parte di risparmiare e dall’altra di vivere più serenamente, senza eccessive rinunce o complicazioni. E se questo vale per l’intollerante DOC, a maggior ragione deve far riflettere chi si sente tale, senza però effettive diagnosi.

I prodotti sfusi e confezionati deglutianti - alimenti dove il glutine tradizionalmente presente viene ridotto o sostituito (pane, pasta, biscotti) e la presenza di glutine è inferiore a 20mg/kg - possono riportare in etichetta la dicitura Senza glutine. Le aziende in questo modo garantiscono al consumatore l’assenza di ingredienti contenenti glutine e che ci sia il pericolo di una contaminazione. Il claim, inoltre, può essere seguito da “specificamente formulato per celiaci - persone intolleranti al glutine” solo se nell’alimento in questione il glutine, tradizionalmente presente, viene ridotto o sostituito (ad esempio in pane, pasta, biscotti) oppure o da “adatto ai celiaci - persone intolleranti al glutine”.

L’inserimento della dicitura Specificamente formulato in etichetta è volontario, ma diventa obbligatoria per i prodotti inseriti nel Registro Nazionale degli Alimenti senza glutine (RNA), erogabili al celiaco dal Sistema Sanitario Nazionale (SSN). Per quando riguarda invece la dicitura Adatto ai celiaci può essere utilizzata per qualsiasi alimento, sempre in abbinamento al claim senza glutine, purché sia garantita l’assenza di materie prime contenenti glutine e non vi sia contaminazione esterna.

È vietato l'utilizzo di questi claim su tutti quegli alimenti che non contengono mai glutine (come acqua, formaggi tradizionali, latte) poiché su questi l’indicazione risulterebbe superflua e potenzialmente ingannevole per il consumatore, che sarebbe indotto a credere che solo i prodotti riportanti la dicitura siano idonei.

Per i celiaci e i SNGC in mancanza della dicitura, occorre dare un occhio alla lista degli ingredienti: non dovrai trovare alcun componente allergenico relativo ai cereali contenenti glutine, ad esempio frumento, farina di grano tenero, segale.

Attenzione anche alla frase Può contenere tracce di glutine, che le aziende applicano successivamente alla lista ingredienti, per indicare la possibilità di contaminazioni esterne. 

L’indicazione Senza lattosio può essere impiegata per latti e derivati con un residuo di lattosio inferiore a 0,1 g per 100 g o ml.

Solo per latti e latti fermentati, come ad esempio lo yogurt, può essere impiegata l’indicazione A ridotto contenuto di lattosio - se il residuo di quest ultimo è inferiore a 0.5 g per 100g o 100ml (percentuali che vanno riportate in etichetta).

Per alimenti non contenenti latte e derivati l’indicazione Naturalmente privo di lattosio non deve indurti in confusione: dove non necessario il claim non è un valore aggiunto. A livello pratico la maggior parte dei prodotti derivati dal latte riporta in etichetta l'indicazione Senza lattosio (oltre a indicare il limite residuo in maniera più o meno visibile).

Infine, fai attenzione anche a quei claim come Bilanciato puro: questo infatti non indica nulla di specifico sul lattosio. 

Contenuto realizzato nell’ambito del progetto La Spesa Che Sfida finanziato dal Ministero dello sviluppo economico (DM 7 febbraio 2018)

Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00

Il nostro ruolo nel mercato

L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi

L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi